Come creare un file criptato
Quando carichiamo i nostri file su un servizio cloud, è
consigliabile proteggerli adeguatamente. Cifrarli è fondamentale, in questo
modo, anche se dovessero essere intercettati o sottratti, non potranno essere
aperti senza la chiave di decrittazione.
Scegliendo la versione più adatta al nostro sistema (nel
nostro caso per Windows x64)

Selezioniamo il file da comprimere e proteggere e clicchiamo
su Aggiungi

Nella schermata che si apre:
- diamo un nome all’archivio (nel nostro caso Filetest)
- poi ci spostiamo nella sezione Cifratura e impostiamo una
password riconfermandola (per visualizzare la password inserita per verificare
la presenza di errori clicchiamo su Mostra password)
- mettiamo la spunta su “Cifra anche il nome dei file” che ci
consente di tenere nascoste il nome del file e alcune delle sue informazioni
- clicchiamo su OK

Il nostro archivio Filetest.7z lo troveremo nel desktop (perché
il file selezionato per la cifratura si trovava in quella posizione)

Aprendo l’archivio Filetest.7z, per visualizzare il nostro file, dovremmo inserire la password e cliccare su OK

Successivamente cliccando sul nostro file ne visualizzeremo
il contenuto

Come abbiamo notato quando abbiamo aperto il nostro archivio
dal desktop nessuna informazione sul nostro file è apparsa né il nome né le
dimensioni ecc.
Se noi non avessimo selezionato l’opzione “Cifra anche il
nome dei file”

all’apertura dell’archivio avremmo visualizzato tutte le
informazioni del file, quindi nome, dimensioni, data dell’ultima modifica ecc.

anche se il contenuto sarebbe comunque rimasto protetto,
poiché l'accesso avrebbe richiesto la password.

1 recensione